Vai al contenuto

FONDAZIONE EE - BASSANO

INDICE

Principi – Valori – Mission della Fondazione                                                                                                                                                             
Municipio di Bassano del Grappa – 18 marzo 2023                                                                                                                                                      
Organi della Fondazione                                                                                                                                                                                                     
Movimento – Avvenimenti Fondamentali – Il 17 maggio 2001 – Il 18 maggio 2022                                                                                               
Conoscere il Movimento delle Scuole “Etica ed Economia” nel mondo                                                                                                                 
La nuova disciplina economica del XXI secolo “Etica ed Economia” – Manifesto                                                                                               
Conoscere la nuova teoria economica “Etica ed Economia”                                                                                                                                    
Possibili conseguenze in ipotesi di diffusa applicazione                                                                                                                                           
Comitato Direttivo Giovani – Movimento delle Scuole “Etica ed Economia” nel mondo                                                                                     
Dagli Inizi ad Oggi – Lo Statuto in vigore                                                                                                                                                                         

Click Here
Click Here
Click Here
Previous
Next

PRINCIPI – VALORI – MISSION DELLA FONDAZIONE

Il punto di partenza delle Scuole “Etica ed Economia”

“… La vita economica non mira solo ad accrescere la produzione dei beni e ad aumentare il profitto o la potenza; essa è prima di tutto ordinata al servizio delle persone, dell’uomo nella sua integralità e di tutta la comunità umana. …..” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2426 – Città del Vaticano, 11 ottobre 1992).

Principi e Valori

LA PERSONA AL CENTRO NEL RISPETTO DELLA NATURA

Il principio base nei rapporti tra le persone è l’accettazione e la valorizzazione delle diversità.

Per costruire una società realmente degna dell’uomo, tale da favorire la costruzione della civiltà dell’amore entro la quale tutte le persone possono realizzare la propria autentica identità in pienezza, è necessario favorire la cultura della solidarietà.

Le attività delle “Scuole” sono finalizzate alla formazione di persone capaci di scelte e impegni motivati nell’azione sociale ed economica.

Si dovrà suscitare profonda sensibilità per il “Bene Comune”, attraverso la crescita culturale delle persone e una chiara coscienza del legame sociale delle medesime.

I principi di Solidarietà e Sussidiarietà devono costituire l’orizzonte di ogni scelta di tutti coloro che operano in ambito economico.

Coloro che creano ricchezza devono osservare regole di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

La gestione economica ed ogni attività di produzione di ricchezza dovrà sempre richiamarsi all’inscindibile e contestuale utilizzo dell’Efficienza e della Solidarietà.

Chi opera nel Movimento “Etica ed Economia” deve far riferimento agli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa.

Conoscenze di base

  1. La storia che inizia nei primi anni 90’, per passare alla costituzione della Fondazione “Etica ed Economia” di Bassano del Grappa (VI), del 27 luglio 1998, fino a giungere all’Atto di Fondazione del Movimento delle Scuole “Etica ed Economia” nel Mondo, del 17 maggio 2001, caratterizzato dall’Udienza particolare concessa dal Santo Padre, Giovanni Paolo II, a 300 persone provenienti dai cinque continenti;
  2. Il tragitto culturale che culmina con la pubblicazione del libro del fondatore del Movimento:“Homo Ethicus Œconomicus-Economia, Felicità e Valore”, T. Chiminazzo, Armando Editore, Roma, 2022;
  3. La presentazione, al Convegno presso la prestigiosa Università LUMSA di Roma, del 18 maggio 2022, della nuova disciplina economica “Etica ed Economia” (termine unico), quale prospettiva per la costruzione di un mondo migliore.

Mission

  • Diffondere nel mondo la nuova disciplina economica “Etica ed Economia”, che si caratterizza con l’inscindibile legame tra “Efficienza e Solidarietà”, nei rapporti economico-sociali delle persone e di coloro che producono ricchezza, all’interno delle Comunità e tra Popoli e Paesi diversi.
  • Promuovere processi culturali in ogni organizzazione economica e sociale per favorire la costruzione di un nuovo “Umanesimo”.
  • Creare Scuole di “Etica ed Economia” nel mondo, sostenendo la diffusione del “Movimento” costituito il 17 maggio del 2001.

Ideare e diffondere progetti per diminuire le distanze “Nord-Sud”, favorire la giustizia sociale e mettere al primo posto gli ultimi, i dimenticati e gli esclusi, al fine di lenire sofferenze, combattere povertà e miseria, avviando processi di sviluppo sostenibile.

Previous
Next

ORGANI DELLA FONDAZIONE

Consiglio di Amministrazione dal 13 marzo 2023

Eger Gino: Presidente     
Beozzo William                   
Zanchetta Paolo                 
De Lazzari Andrea            
Giampieretti Marco          
Dotti Alessandro                
Dai Pra Antonio                
Tinazzi Remigio                  
Bertuzzo Paolo                   
Tessarollo Chiara              
Favero Renato Maurizio*  
Meneghetti Gloria             

Comitato Esecutivo in carica Deleghe

Eger Gino: Presidente
Beozzo William – Vice Presidente Vicario
Zanchetta Paolo – Vice Presidente Ambiente, clima, energie rinnovabili e natura
De Lazzari Andrea – Mondo dello Sport e Giovani
Giampieretti Marco – Rapporti con Università e Comitato Scientifico

Deleghe nel Cda

Bertuzzo Paolo e Tessarollo Chiara – Rapporti col Comune di Bassano e P.A. Locali

Revisori Contabili

Caroli Giovanni: Presidente    
Xamin Pier Giorgio                     
Boscato Luciano                         

Consulente Commercialista

Moro Giuseppe                          
* Dimissioni presentate nelle mani del Presidente, in data 3 agosto 2023.

CONOSCERE IL MOVIMENTO DELLE SCUOLE “ETICA ED ECONOMIA” NEL MONDO

Nasce, nei primi anni ’90, un profondo rapporto di amicizia e stima, oltre che di grande “respiro culturale”, tra Tullio Chiminazzo e i due Proff. Ulderico Bernardi (Oderzo 15 gennaio 1937 – Treviso 7 aprile 2021), Sociologo e Ferruccio Bresolin (Trieste 23 novembre1935 – Treviso 9 agosto 2019), Economista. Ciò dà avvio ad un lavoro di ricerca e di proposte che non si è mai interrotto.

1. Il 14 febbraio 1995, presso il Municipio della Città di Bassano del Grappa, nasce il Comitato, ad experimentum, della “Scuola Etica ed Economia – Universitatis Bassanensis Schola de negotiis gerendis” (Scuola d’impresa della Comunità bassanese). Tullio Chiminazzo partecipa alla costituzione assieme ad un altro professionista, a due imprenditori e ai due docenti universitari, i Proff. Bernardi e Bresolin.

2. Il 27 luglio 1998 è promossa la costituzione della Fondazione bassanese denominata “Etica ed Economia – Universitatis Bassanensis Schola de negotiis gerendis” (Scuola d’impresa della Comunità Bassanese). Istituzione che vede la partecipazione della Città di Bassano del Grappa, oltre a numerose imprese, Enti, professionisti, imprenditori, docenti universitari e uomini di cultura. La Fondazione ha l’obiettivo di creare Scuole, facoltà e Università, raccogliendo l’eredità culturale della “Scuola di Pensiero”, nata nel 1995, allora diretta dal Prof. Ulderico Bernardi.

3. Tra il 1993 e il 1997 si realizzano numerosi convegni, incontri, giornate di studio e cenacoli culturali: I più importanti convegni sono quelli tenuti in queste date e luoghi: 

  • 5 novembre 1993: Accademia Economica di Cracovia – Polonia. Titolo: “Impresa familiare e ricomposizione dell’Europa”.
  • 15 settembre 1994: Monastero di Slovanech di Praga – Repubblica Ceca. Titolo: “Famiglia e sviluppo sociale nell’Europa che si ricompone”.
  • 24-25 febbraio 1995: Università “Vytautas Magnus” di Kaunas – Lituania. Titolo: “La famiglia-impresa per lo sviluppo integrale: il caso del Nord Est italiano”.
  • 28 ottobre 1995: Aula Magna Scuola di S. Zeno, Bassano del Grappa – Italia. Titolo: “Efficienza e solidarietà nell’impresa: valori in conflitto?”
  • 1-2 marzo 1996: Università delle Scienze Economiche di Budapest – Ungheria. Titolo: “Valori e Sviluppo. Etica – Impresa – Istituzioni”.
  • 11 aprile 1996: Casa “Zerilli-Marimò” della New York University – New York (USA). Incontro italo-americano e presentazione del film “La sfida del Nord-Est”. A seguire, tavola rotonda dal titolo: “Nord Est italiano: il trionfo della famiglia impresa”.
  • 7 dicembre 1996: Eremo della Santa Croce – Crotone – Italia. Titolo: “Etica ed Economia: l’impresa per la promozione del bene comune”.
  • 12-13 giugno 1997: Hofstra University di New York (Long Island) – USA. Titolo: “Etica, tipologia d’impresa, stabilità sociale. Lo sviluppo del Nord Est italiano”.

4.  Tra il 1995 e il 2001 è favorita la nascita di 30 Scuole di “Etica ed Economia”:

In Italia: Bassano del Grappa, Udine, Verona, Vicenza, Torino, Assisi, Roma, Frosinone, Melfi, Crotone e Palermo.

In Europa: Vienna – Austria, Cracovia – Polonia, Praga – Repubblica Ceca, Budapest – Ungheria, Marijampolè – Lituania.

Altri Continenti: Hanoi – Vietnam, Buenos Aires/Cordoba e Salta – Argentina, Rio de Janeiro/Salvador de Bahia/Juina/Santarem e Recife – Brasile, Quito – Equador, Lima – Perù, Mahajanga – Madagascar, Sydney e Melbourne – Australia

 5. Il 17 maggio 2001 si realizza l’incontro, in Vaticano, delle Scuole di “Etica ed Economia” (trecento partecipanti provenienti dai cinque continenti) col Papa, S.S. Giovanni Paolo II e, a margine dell’incontro, viene fondato il “Movimento delle Scuole «Etica ed Economia» nel mondo” – “Universitatis Omnium Gentium Scolae de Negotiis Gerendis” (Scuole d’impresa della Comunità Mondiale).

6. Dal 1995 al 2002 si realizzano:

Sette corsi permanenti in “Economia ed Etica d’Impresa” (Animatori dello sviluppo Imprenditoriale), con la partecipazione di oltre 600 studenti;

Tre Master universitari in “Economia ed Etica d’Impresa” (Animatori dello sviluppo Imprenditoriale), con l’Università LUMSA di Roma. Partecipazione di 100 studenti;

Sei seminari con la partecipazione di oltre 150 imprenditori;

Cinque progetti “Scambio di Capacità Imprenditoriali”, con la partecipazione di 185 studenti-stagisti, provenienti da dieci diversi Paesi del mondo.

7.  Tra il 2001 e il 2010 si tengono cinque Forum mondiali “Nord-Sud”:
18-20 maggio 2001: I° Forum Mondiale “Nord – Sud”, Bassano del Grappa – Italia. Titolo: “Una rete etica per l’economia planetaria?”.
23-25 ottobre 2003: II° Forum Mondiale “Nord – Sud”, Roma – Italia. Titolo: “Una rete etica per l’economia planetaria”.
29-31 agosto 2005: III° Forum Mondiale “Nord – Sud”, Buenos Aires – Argentina. Titolo: “Para Relaciones ecónomicas planetarias con sólidas bases éticas”.
27-28 agosto 2007: IV° Forum Mondiale “Nord – Sud”, V.I.M. Jean Paul II Majunga – Madagascar. Titolo: “Le «Village Entreprise»: modèle de cooperation Nord-Sud pour le développement”.
23-25 luglio 2010: V° Forum Mondiale “Nord – Sud”, Università di Wollongong Sydney – Australia. Titolo: “Harmonia Mundi – Cultural Integrity and Sustainable Development”.

8. Nel 2004 è promossa la costituzione della Fondazione di Roma denominata: “Etica ed Economia – Universitatis Romanae Schola de Negotiis Gerendis” (Scuola d’impresa della Comunità Romana).

9. Dal 1995 al 2011 si realizzano numerose iniziative per sensibilizzare alla “Globalizzazione della Solidarietà”, per favorire l’applicazione del “Progetto 1%” e per far nascere Scuole di “Etica ed Economia”.

Le principali sono:

1995-1997: Campagna “Un anno di solidarietà aiuta a dare una famiglia a chi non ce l’ha!”, con la realizzazione del “Villaggio Famiglia in Lituania”, per ospitare oltre cento bambini abbandonati, in 16 “case famiglia”, costruite col ricavato del progetto 1%.

4-12 agosto 1996: Manifestazione sportivo-culturale “Europa Unita dalla Solidarietà”, partendo da Bologna, sede della prima Università, un gruppo di ciclisti ha raggiunto Czestochowa, “capitale religiosa” della Polonia.

2-9 agosto 1998: Tour ciclistico denominato “In bici verso il terzo millennio”, da Bassano del Grappa a Castelgandolfo. Incontro col Papa, S.S. Giovanni Paolo II che, dopo l’Angelus, invita i fedeli a diffondere e applicare il “Progetto 1%”.

3 luglio 1999: Città del Vaticano, “Benedizione della prima pietra del V.I.M.” da parte del Santo Padre, S.S. Giovanni Paolo II, che riceve in udienza particolare i venti giovani malgasci e i loro imprenditori veneti ospitanti. Si conclude uno dei primi progetti internazionali “scambio di capacità imprenditoriali” e i giovani fanno ritorno in Madagascar dopo “l’accoglienza” in Italia, per nove mesi.

31 luglio 1999: Partenza Venezia-Mosca, “Pedalando verso Est”, impresa solitaria di un giovane trevigiano che, durante tutto il percorso, indossa la maglietta per diffondere il “Progetto 1%”.14-20 ottobre 1999: Inaugurazione del “Villaggio Impresa in Madagascar” e convegno internazionale presso il Municipio della città di Mahajanga, dal titolo: “Famiglia, comunità locale, sviluppo sostenibile: il progetto Villaggio Impresa”. Villaggio edificato con i fondi raccolti col “Progetto 1%”.
29-30 ottobre 1999: Inaugurazione del “Villaggio Impresa in Lituania”, presso la Città di Marijampolè.
25 apr./30 lug.2001: Da Venezia a Pechino, dieci ciclisti sulle orme di “Marco Polo”, attraversano tredici Paesi per portare un messaggio di pace e fratellanza e per divulgare il “Progetto 1%”. L’iniziativa ha assunto il titolo: “Marco Polo 2001 – Venezia-Pechino in bicicletta”.
3-12 agosto 2001: Giro ciclistico amatoriale “Le scuole di Etica ed Economia in Italia”, da Bassano del Grappa a Monterotondo, per affermare un lavoro iniziato nei primi anni ’90 e per favorire la diffusione di Scuole di “Etica ed Economia”.
20-27 agosto 2007: Giro ciclistico amatoriale: “nord-sud del mondo”, due ciclisti italiani e tre malgasci, partono da Antananarivo (la capitale del Madagascar) per giungere a Mahajanga, attraversando villaggi sperduti, al fine di favorire la comprensione delle difficoltà e delle differenze esistenti tra coloro che abitano i “Nord e i Sud” del pianeta.
2007-2008: Avvio della “Mutua Fide Bank” di Mahajanga. Modello di microcredito, con utilizzo di card e strumentazione digitale.
26 novembre 2011: Realizzazione della statua di San Giovanni Paolo II, con Benedizione e messaggio del Papa, S.S. Benedetto XVI. Statua eretta presso il V.I.M. (Villaggio Impresa Madagascar) di Mahajanga.

10. Il 18 maggio 2022, presso l’Università LUMSA di Roma, viene presentata la nuova disciplina “Etica ed Economia” per andare oltre l’Economia Classica.

I DIECI PRINCIPALI PROGETTI – DAL 1995 AL 2022:

  1. Globalizzazione della solidarietà: prevede la costituzione di Scuole di “Etica ed Economia” nel mondo.
  2. Scambio di Capacità imprenditoriali: favorisce lo spostamento temporaneo di persone in modo da favorire lo scambio di conoscenze, per condividere tecniche appropriate nella gestione aziendale.
  3. 1% – L’Impresa strumento di solidarietà internazionale: prevede che le imprese della distribuzione al dettaglio facciano uno sconto dell’1% alla propria clientela, purché gli importi siano destinati ad un progetto di solidarietà prestabilito. Oltre a coinvolgere le imprese, ha lo scopo di rendere coscienti i consumatori relativamente ai problemi dei poveri e dei più bisognosi.
  4. Villaggi Impresa: sono piccoli distretti economici nei quali la solidarietà tra le persone impegnate favorisce lo sviluppo di interi territori. Realizzazioni effettuate: VIM – Villaggio Impresa Madagascar (Mahajanga), con “l’Hopital Candide” al suo interno; VIL – Villaggio Impresa Lituania (Marijampolè).
  5. Mutua Fide Bank: è la struttura di “solidarietà internazionale” pensata per arrivare alla “Banca Mondiale dei Popoli”. Propone la diffusione del micro credito nei Paesi in via di sviluppo, basato sull’onore delle persone, anziché sulle garanzie mobiliari e immobiliari.
  6. Manifesto del XXI secolo: rappresenta il programma per la costruzione di un mondo migliore, proposto fin dall’anno 2010.

 

  1. Kinga – progetto culturale, economico e sociale: prevede l’avvio di imprese per la costruzione di veicoli elettrici a tre ruote, di imprese di sviluppo di energie rinnovabili, di scuole e Università, a servizio di intere Comunità.
  2. Etica ed Economia e ridistribuzione dei mezzi di produzione: si propone di diffondere un modello di nuova economia “partecipativa”, sulla base degli studi e delle proposte del Prof. Pier Luigi Zampetti (29.3.1927-1.11.2003).
  3. Villaggio Famiglia in Lituania: rappresenta la realizzazione (1995-1997) di 16 “case famiglia”, per l’accoglienza di “bambini abbandonati”. Tutto reso possibile grazie al “Progetto 1%” che, allora, era denominato: “un anno di solidarietà aiuta a dare una famiglia a chi non ce l’ha!”.
  4. Il mio mondo Bambino: gioco (o video gioco) che propone modalità di scambio tra bambini, senza l’utilizzo di moneta. I Bambini regolano i loro rapporti con una forma di “baratto contabile”, attraverso un circuito informatico di compensazione reciproca. L’unità di misura è rappresentata dalla “mela” e i bambini sono chiamati all’esercizio del “dono”, all’amore e all’aiuto vicendevole, oltre che alla condivisione di risorse verso le comunità più povere. Le prospettive vere del gioco sono l’esaltazione della gioia, della bellezza, del buono e del bello, per una piena felicità dei bambini che avranno l’opportunità di imparare le modalità per sviluppare tutta la loro creatività. Potranno esercitarsi a nuove forme di convivenza nelle comunità e nel mondo. Una nuova pedagogia potrà affermarsi nella nostra “casa comune”, partendo dai bambini: quella dell’incontro, della solidarietà e della condivisione.

LIBRI SCRITTI DAL FONDATORE – DAL 2000 AL 2022

  1. Globalizzazione: La rivoluzione che non c’è, Editrice Artistica Bassano, Bassano del Grappa VI, 2000.
  2. Persona, Impresa e Sviluppo nell’era della globalizzazione, Editrice Artistica Bassano, Bassano del Grappa VI, 2001.
  3. Etica ed Economia: l’utopia diviene realtà – Per un mondo migliore, FrancoAngeli, Milano, 2002.
  4. Etica ed Economia – Il Mercato e l’Economia di solidarietà nell’era della globalizzazione, FrancoAngeli, Milano, 2007.
  5. Lo Sviluppo tra Stato, Mercato e Società Civile – Riflessioni in libertà per superare il disordine e andare oltre la speranza, Inedito del Movimento Mondiale delle Scuole “Etica ed Economia”, Roma, 2008.
  6. Crisi, Ricchezza, Povertà, Nuovi modelli di sviluppo per affrontare la crisi e costruire nuovi scenari, Libreriauniversitaria.it Editore, Limena PD, 2009.
  7. Kinga – Italia – Madagascar Nuovi modelli economici, FrancoAngeli, Milano, 2011.
  8. Etica ed Economia – Comunità Mercato, Edizioni Comunitas, Bassano del Grappa VI, 2013.
  9. Etica ed Economia – Verso il nuovo umanesimo economico, FrancoAngeli, Milano, 2016.
  10. Homo Ethicus Œconomicus – Economia, Felicità e Valore, Armando Editore, Roma, 2022. Edito in italiano e formato e-book in Inglese.

CONOSCERE LA NUOVA TEORIA ECONOMICA “ETICA ED ECONOMIA”

Dopo un lungo periodo di confronto con molte persone, si è trovata coerente e condivisibile la definizione, tratta dal Catechismo della Chiesa Cattolica, 2426, 1992: “…….. La vita economica non mira solo ad accrescere la produzione dei beni e ad aumentare il profitto o la potenza; essa è prima di tutto ordinata al servizio delle persone, dell’uomo nella sua integralità e di tutta la comunità umana. ……….”
Da quel punto di partenza sono stati attuati studi e ricerche, specialmente con imprenditori e operatori che sperimentano quotidianamente le vie più adeguate nella produzione e distribuzione di ricchezza.
Si è potuto verificare che le numerose esperienze di Economia Sociale, Economia Civile e altre ancora, nate negli ultimi decenni con l’obiettivo di “umanizzare” l’economia classica, non sono da sole sufficienti per produrre quel “salto evolutivo” che necessita, al fine di cambiare radicalmente la rotta verso la quale si è incamminata l’umanità.
Si è arrivati, quindi, ad una disciplina economica che, ipotizzando un nuovo percorso culturale anche durante l’attività lavorativa, dovrebbe favorire il riavvicinamento dello Spirito alla dimensione materiale degli umani del XXI secolo.
Tale disciplina è denominata “Etica ed Economia”, mentre i suoi elementi di base possono essere così riassunti:
1. La necessità di unire indissolubilmente la “Solidarietà” all’Efficienza, quella che, da sola, ha sempre rappresentato il “mantra” dell’Economia Classica.
2. La comprensione che la “Solidarietà”, caratterizzante la nuova disciplina, non si esplicita attraverso una sottrazione di risorse all’attività economica, ma come un vero e proprio “moltiplicatore” che permette la creazione di maggiore ricchezza, compatibilmente con uno sviluppo equilibrato e sostenibile, sotto il profilo economico, sociale e ambientale.
3. Chi opera in ambito economico, può farlo solo considerando la centralità della Persona, il rispetto della Natura e dell’Ambiente.
4. Riconoscere che serve un rinnovamento culturale continuo affinché la produzione e distribuzione di ricchezza siano coerenti con le più evolute tecniche produttive e distributive, per dare risposte adeguate alla società moderna. Così facendo si realizzerà la giusta valorizzazione e il progressivo inserimento, in ambito economico-sociale, delle giovani generazioni.
5. Il superamento dei tre fattori produttivi dell’Economia Classica, per adottare i sette “Fattori Economici” di questa nuova disciplina:
a) Patrimonio Umano;
b) Terra;
c) Lavoro;
d) Capitale;
e) Rete (World Wide Web) – tecnologia e digitale;
f) Energie Rinnovabili;
g) Conoscenza.
6. La necessità che studiosi, economisti, filosofi imprenditori ed operatori economici si mettano insieme affinché le diverse proposte elaborate negli ultimi decenni, alternative all’economia classica, diventino branche (rami) della nuova disciplina economica. Così facendo si raggiungerà quella “maturità scientifica” che necessita ad ogni nuova disciplina per trovare la più ampia diffusione.
7. La consapevolezza che questa disciplina nasce dal confronto tra persone dei “Nord” e persone dei “Sud”, avendo sperimentato la ricerca del “saper fare” come sintesi tra il “sapere puro” e il “fare quotidiano”. L’accettazione e la valorizzazione delle diversità diventerà l’elemento caratterizzante.
8. Il riferimento alla Dottrina Sociale della Chiesa, con inizio dagli scritti del 1891 (Rerum Novarum – Leone XIII) fino ai giorni nostri, nel confronto con economisti, sociologi e filosofi, partendo da Adam Smith.

POSSIBILI CONSEGUENZE IN IPOTESI DI DIFFUSA APPLICAZIONE

Il processo culturale che seguirà all’introduzione dello studio della nuova disciplina economica, nelle Scuole di ogni ordine e grado e nelle Università, porterà tutti a comprendere che la Solidarietà, assieme all’Efficienza, crea modalità operative orientate alla “Condivisione” e alla ricerca del “Bene Comune”. Inoltre, inserendo nelle dinamiche della produzione e distribuzione di beni e servizi quel “moltiplicatore” che permetterà di creare maggiore ricchezza, sarà per tutti più facile abbandonare la vecchia economia di mercato.

La centralità della Persona e il rispetto della Natura e dell’Ambiente non sono lasciati alla discrezionalità degli operatori ma considerati nuovi “Fattori Economici”, indicati col termine “Patrimonio Umano” ed “Energie Rinnovabili”. Ciò permetterà un cambiamento epocale in grado di favorire crescita e sviluppo per ogni Comunità.

Il fattore “Lavoro” troverà un’adeguata evoluzione in una nuova società nella quale i rapporti tra la Scuola e le Università, con le Imprese e gli Enti economici, sarà profondamente cambiato. La Ricerca &Sviluppo verrà attuata in modo nuovo e continuativo, frutto di un processo culturale senza interruzioni e con formazione permanente.

L’evoluzione tecnologica di questi ultimi decenni, da molti definita col termine “Rivoluzione Informatica”, creerà un ulteriore volano di sviluppo, grazie al sempre maggiore impiego di giovani generazioni, quelle che meglio e più facilmente utilizzano la “Rete”. Anche questa indicata come un vero e proprio “Fattore Economico”. La diffusione di un’economia “green”, unita ai progressi che consentirà la digitalizzazione dei sistemi, ci danno la reale dimensione di ciò che potrà avvenire nei prossimi anni.

Conseguenze positive, verso una più equa giustizia sociale, saranno possibili grazie alla valorizzazione delle “diversità” che comporterà la partecipazione ai processi produttivi e distributivi del maggior numero di persone. I poveri, gli ultimi e i dimenticati diventeranno soggetti di necessaria inclusione, in un mondo nel quale diventerà funzionale lo scambio di “Conoscenze”, anche loro assunte al ruolo di “Fattore Economico”.

La progressiva diffusione di una nuova cultura economica, più vicina all’essenza dell’umano e capace di creare maggiore autonomia personale, creerà le condizioni per favorire più libertà nei rapporti personali e in quelli tra i Popoli.

La conseguente nuova “coscienza” favorirà l’assunzione di maggiore responsabilità negli operatori economici e nei consumatori, sui problemi dello sviluppo quale condizione per la Pace.

Il nuovo processo culturale che si innesterà porterà un contributo rilevante alla costruzione di una visione globale delle problematiche connesse al sottosviluppo e alla cooperazione internazionale. Favorirà il dialogo aperto fra le diverse culture, sulla base di valori condivisi, al di là degli stereotipi e delle etichette pregiudiziali che nel corso della storia hanno condizionato i rapporti fra i Nord e i Sud.  

Previous
Next

DAGLI INIZI AD OGGI

Il 14 febbraio 1995, presso il Municipio di Bassano del Grappa, alla presenza del Sindaco, viene presentato il comitato promotore “ad experimentum” della Scuola d’Impresa della Comunità Bassanese “Etica ed Economia”. Il comitato è formato da due rappresentanti del mondo imprenditoriale bassanese, due liberi professionisti e due docenti universitari dell’ateneo veneziano “Ca’ Foscari”.

COMITATO PROMOTORE 1995 – 1998
Componenti del Comitato Promotore
Domenico Passuello Imprenditore
Franco Battaglia Imprenditore
Ulderico Bernardi Docente Universitario
Ferruccio Bresolin Docente Universitario
Giovanni Scalco Libero Professionista
Tullio Chiminazzo Libero Professionista
Consiglio di Presidenza
Bortolomeo Passuello Presidente
Tullio Chiminazzo Direttore
Ulderico Bernardi Preside
Giovanni Scalco Segretario
Domenico Passuello Componente
Comitato Scientifico
Ulderico Bernardi Preside
Giovanni Scalco Segretario
Ferruccio Bresolin
Flavio Battaglia
Franco Signori
Mario Lorenzato
Giuseppe Ninino

Il 27 luglio 1998, dopo tre anni di gestione “ad experimentum”, la Scuola d’Impresa si costituisce in Fondazione, mantenendo lo stesso nome “Etica ed Economia – Universitatis Bassanensis Schola de Negotiis Gerendis” (Scuola d’impresa della Comunità bassanese). Nella sala consiliare del Comune di Bassano del Grappa, con il Notaio Antonello Antoniucci, viene approvato lo statuto e sottoscritto l’atto costitutivo.

LA FONDAZIONE “ETICA ED ECONOMIA” DI BASSANO DEL GRAPPA

I FONDATORI

Enti/Società

Comune di Bassano del Grappa (VI)

Nico Group s.p.a. – Bassano del Grappa (VI)

C.M.P. Veneta s.r.l. – Galliera Veneta (PD)

Imprenditori

Battaglia Gianfranco – Cassola (VI)

Bonotto Cesare – S. Zenone degli Ezzelini (TV)

Bottecchia Giuseppe – Bassano del Grappa (VI)

Eger Gino – Mussolente (VI)

Passuello Domenico – Cassola (VI)

Toffano Dante – Padova (PD)

Professionisti

Boscato Luciano – Vicenza (VI)

Chiminazzo Tullio – Bassano del Grappa (VI)

Moro Giuseppe – Pove del Grappa (VI)

Ninino Giuseppe – S. Giovanni al Natisone (UD)

Professori e uomini di cultura

Bernardi Ulderico – Università di Venezia “Ca’ Foscari”

Bresolin Ferruccio – Università di Venezia “Ca’ Foscari”

Donadel Giorgio – Docente e medico chirurgo di Padova

Fontana Giovanni Luigi – Università di Venezia “Ca’ Foscari”

Garofalo Luigi – Università di Verona

Magagnin Massimo – Fondazione “Centesimus Annus – Pro Pontifice” Città del Vaticano

Secco Luigi – Università di Verona

 

PRECEDENTI DAL 1998 AL 2023

Hanno partecipato ai Consigli di Amministrazione – dal 1998 al 2023

Antoniucci Antonello, Basso Antonio, Battaglia Maurizio, Bernardi Dario, Bernardi Ulderico, Bettiati Giorgio, Breda Lorenza, Bresolin Ferruccio, Boscato Luciano, Chiminazzo Tullio, Comunello Fabio, D’Aquino Giuseppina, Eger Gino, Fontana Erica, Fontana Giovanni Luigi, Gambaretto Lucio, Gattamelata Massimo, Greco Giovanni, Guderzo Renzo, Magagnin Massimo, Maistrello Luigi, Mauro Antonio, Meneghetti Cristina, Meneghetti Giancarlo, Meneghetti Gloria, Mocellin Fabio, Morgia Giuseppe, Nardini Giuseppe, Pasinato Antonio, Passuello Bortolomeo, Pastega Giorgio, Poggiana Lucio, Quirino Nicoletta, Sartori Giorgia, Secco Luigi, Tasca Giovanni, Venezian Giorgio.

Hanno partecipato ai Collegi dei Revisori Contabili – dal 1998 al 2023

Basso Agostino, Boscato Luciano, Busnardo Amedeo, Caroli Giovanni, Cortese Antonio, De Rossi Claudio, Moro Giuseppe, Pitto Mario Francesco, Xamin Piergiorgio, Zonta Stelvio.

LO STATUTO IN VIGORE

STATUTO DELLA FONDAZIONE

Articolo 1) Natura, origine, sede.

  1. è costituita una Fondazione denominata: «ETICA ED ECONOMIA – UNIVERSITATIS BASSANENSIS SCHOLA DE NEGOTIIS GERENDIS» (Scuola d’impresa della Comunità Bassanese), di seguito chiamata anche Fondazione.
  2. La Fondazione trae origine dall’esperienza della Scuola d’impresa della Comunità Bassanese “ETICA ED ECONOMIA – Universitatis Bassanensis Schola de Negotiis Gerendis”, costituita in Bassano del Grappa il 14 febbraio 1995, per volontà di un Comitato Promotore, allo scopo di istituire una struttura educativa, finalizzata alla formazione di persone capaci di scelte e impegni motivati nell’azione sociale ed economica, ispirata dalla convinzione che esiste uno stretto rapporto di interdipendenza tra valori umani e scelte economiche tale da produrre effetti vantaggiosi per l’umanità. In base all’art. 17 dell’ordinamento di detta istituzione, ogni diritto ed onere conseguente alla costituzione e gestione della stessa, maturati dal 14 febbraio 1995 alla data di sottoscrizione del presente atto, devono intendersi attribuiti alla Fondazione medesima, che ne assume definitivamente la gestione perpetua con espressa e tassativa esclusione di qualsivoglia eventuale debito o onere o passività economico-finanziaria.
  3. La Fondazione è un ente con piena capacità giuridica, senza scopo di lucro, regolata dal presente statuto.
  4. La Fondazione ha durata illimitata. La sua sede è in Bassano del Grappa – Via Angarano, 77 – Palazzo Bonaguro, con la possibilità di creare sedi operative e “filiazioni” in ogni parte del mondo.

 

Articolo 2) Finalità ed ambiti operativi.

  1. La Fondazione ha come scopo primario ed esclusivo il bene comune, attraverso l’affermazione, diffusione

e realizzazione di valori culturali e sociali; intende, pertanto, contribuire alla costruzione di una società migliore con propri programmi e progetti di intervento

Nella propria azione si ispira ai principi di solidarietà e sussidiarietà; è aperta alla collaborazione con fondazioni, enti, persone fisiche e giuridiche che si propongono le medesime finalità; vuole essere al servizio dell’uomo nella sua integralità, favorendo ogni azione tesa a colmare il divario tra nord e sud del mondo in ogni ambito di valore umano.

Si adopera, con particolare impegno, nell’indirizzare l’attività economica secondo criteri etici, sostenendo e stimolando una imprenditorialità solidale ed efficiente.

La gestione della Fondazione stessa si ispira a criteri di trasparenza ed efficienza.

  1. In particolare la Fondazione curerà:
  2. a) ATTIVITÀ PROPRIE DELLA SCUOLA – La Fondazione fa proprie, con regolamento comunque modificabile, le Norme Statutarie del 14 febbraio 1995 della Scuola d’Impresa della Comunità bassanese che ha condotto l’attività, ad experimentum, nei primi tre anni. Tali norme prevedono la promozione delle seguenti attività: corsi sistematici, corsi permanenti, corsi monografici o tematici, seminari, convegni, forum, giornate di studio, conferenze, simposi, incontri e gruppi di ricerca, corsi aziendali specifici;
  3. b) ATTIVITÀ FORMATIVA – La Fondazione promuove corsi di studio di livello universitario, favorendo rapporti con università italiane ed estere nonché attività di ricerca, sia di base che finalizzata, anche mediante specifiche convenzioni con analoghe istituzioni nazionali e comunitarie;
  4. c) ATTIVITÀ PROPOSITIVA E OPERATIVA – Al fine di favorire lo sviluppo e per superare la distanza fra il nord ed ogni sud, non solo in ambito mondiale o all’interno di uno stesso Paese, ma anche all’interno di una medesima città, paese o villaggio, la Fondazione promuove:
  • lo scambio di capacità imprenditoriali;
  • la creazione di villaggi impresa;
  • la divulgazione e l’utilizzazione del progetto «1% – L’impresa strumento di solidarietà internazionale»;
  • l’elaborazione di altri progetti di solidarietà internazionale;
  • le raccolte pubbliche occasionali di fondi, in concomitanza di particolari eventi e celebrazioni, nonché ogni forma di lotteria e gioco a premi, nell’osservanza delle leggi dei singoli paesi;
  • ogni altra iniziativa di solidarietà, nell’ambito delle finalità della Fondazione.
  1. Tutte le attività saranno indirizzate all’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale ed esercitate all’interno dei seguenti settori:
  2. a) istruzione;
  3. b) formazione;
  4. c) promozione della cultura e dell’arte;
  5. d) ricerca scientifica;
  6. e) tutela dei diritti civili;
  7. f) assistenza sociale;
  8. g) beneficenza e aiuto umanitario.
  9. Ogni finalità della Fondazione deve essere perseguita con Enti e/o persone fisiche o giuridiche che garantiscano una effettiva pluralità e diversificazione degli indirizzi didattici e delle scelte programmatiche ed operative, nell’ambito dei principi e degli scopi generali della Fondazione.
  10. Per la migliore attuazione degli scopi della Fondazione, il Consiglio di Amministrazione può nominare Comitati ad hoc stabilendone compiti e poteri.

 

Articolo 3) Patrimonio.

  1. Per il conseguimento delle finalità di cui all’articolo precedente, la Fondazione amministra il proprio patrimonio e può compiere operazioni finanziarie, commerciali, immobiliari e mobiliari, nei limiti fissati dalla legge e dal presente statuto.
  2. Il patrimonio della Fondazione è costituito:
  3. a) dalle somme conferite a titolo di liberalità dai soci fondatori;
  4. b) dai beni immobili, mobili, crediti, denaro e partecipazioni che perverranno alla Fondazione a qualsiasi titolo, nonché da elargizioni da parte di enti pubblici, enti privati, persone fisiche e giuridiche.
  5. Il patrimonio della Fondazione è costituito da un fondo di dotazione iniziale di lire 1.000.000.000 (unmiliardo). Tale patrimonio potrà essere aumentato e alimentato con oblazioni, donazioni, legati, liberalità ed erogazioni di quanti abbiano desiderio ed amore al potenziamento dell’istituzione.

4.         La Fondazione provvede al conseguimento dei suoi scopi con le rendite del suo patrimonio, con i contributi e le liberalità non destinati a patrimonio e con i proventi derivanti dall’esercizio di attività istituzionali e connesse. Il Consiglio di amministrazione provvederà all’investimento dei mezzi che perverranno alla Fondazione.

Articolo 4) Organi della Fondazione.

  1. Sono organi della Fondazione:
  2. a) il Consiglio di amministrazione;
  3. b) il Presidente;
  4. c) il Comitato esecutivo;
  5. d) il Collegio dei revisori contabili.

Articolo 5) Consiglio di amministrazione.

  1. Il Consiglio di amministrazione è composto dal presidente, da due vicepresidenti e da 9 consiglieri per un totale di 12 membri. Essi durano in carica cinque anni, dalla data di insediamento. È possibile la loro riconferma.
  2. Nel caso fosse richiesta la presenza nel Consiglio di Amministrazione di membri delegati dagli organi direttivi delle Università o di altri Enti con i quali la Fondazione dovesse instaurare rapporti di collaborazione, il numero dei consiglieri viene aumentato in ragione delle necessità fino ad un massimo di 15 membri. La delibera è assunta dal Consiglio di amministrazione.
  3. Il presidente e i due vicepresidenti sono nominati dal Consiglio di amministrazione. Gli altri 9 consiglieri vengono nominati:

– 1 dal Consiglio di Amministrazione, scelto tra professori universitari e uomini di cultura;

– 1 dal Consiglio di Amministrazione, scelto tra liberi professionisti;

– 1 dal Consiglio di Amministrazione, scelto tra imprenditori;

– 2 dal Sindaco del Comune di Bassano del Grappa;

– 1 dall’«API – Associazione Piccole Medie Industrie della provincia di Vicenza»;

– 1 dalla Fondazione «Centesimus Annus – Pro Pontifice» della Città del Vaticano;

– 1 dalla società «Nico Group S.p.A.» di Bassano del Grappa;

– 1 dalla società «C.M.P. Veneta S.r.l.» di Galliera Veneta.

  1. Nel caso dovesse venir meno uno degli enti, istituzioni o società di cui al comma precedente, per cessazione, fusione, trasformazione o per legittima trasmissione dei diritti ad altro soggetto giuridico, ivi compresi quelli derivanti dal presente atto, la nomina compete all’ente, istituzione o società che ne deriva o che subentra nei diritti. Nel caso in cui la presente disposizione non possa trovare attuazione, spetta al Consiglio di amministrazione deliberare sulla nomina del Consigliere decaduto.
  2. La nomina di ciascun consigliere è fatta su liste di tre nomi proposte dal Consiglio medesimo. La nomina del primo Consiglio di amministrazione, del suo presidente e dei due vicepresidenti spetta ai fondatori, all’atto della costituzione.
  3. I membri del Consiglio di amministrazione devono essere scelti tra persone di comprovata capacità in campo culturale, scientifico, economico, imprenditoriale e delle libere professioni, affinché siano in grado di favorire, con l’apporto della loro professionalità, il massimo di garanzia nelle scelte degli interventi istituzionali della Fondazione. I membri del Consiglio di amministrazione devono possedere requisiti di specchiata onorabilità.
  4. Quando l’ente cui compete la nomina non vi provveda entro due mesi dalla richiesta, che deve essere fatta dal presidente della Fondazione a mezzo di lettera raccomandata da spedirsi almeno quindici giorni prima della scadenza del mandato, la nomina verrà effettuata direttamente dal Consiglio di Amministrazione.
  5. Non possono ricoprire la carica di consigliere:
  6. a) coloro che, in qualsiasi momento, perdano i requisiti previsti dal presente statuto;
  7. b) i dipendenti della Fondazione e di società o enti da quest’ultima partecipati.
  8. La decadenza opera con l’accertamento assunto dal Consiglio di amministrazione.
  9. Decade, altresì, il consigliere che, senza giustificato motivo, non intervenga per tre volte consecutive alle riunioni del Consiglio di amministrazione. La decadenza è dichiarata dal Consiglio stesso.
  10. Al consiglio di amministrazione spetta:
  11. a) di nominare il presidente e i due vice presidenti che durano in carica cinque anni, e comunque fino alla scadenza del mandato del Consiglio di amministrazione da cui sono stati eletti; nulla osta alla loro rielezione;
  12. b) di nominare i membri del Comitato esecutivo e di sostituirli in caso di dimissioni o di impedimento;
  13. c) di nominare i membri del Collegio dei revisori contabili e di sostituirli in caso di dimissioni o di impedimento;
  14. d) di approvare eventuali regolamenti e statuti interni;
  15. e) di nominare Comitati ad hoc per specifiche attività della Fondazione;
  16. f) di deliberare eventuali modifiche dello statuto, su proposta del presidente;
  17. g) di approvare, entro il mese di dicembre, il bilancio preventivo dell’anno seguente ed entro il mese di giugno il conto consuntivo dell’anno precedente.
  18. Il consiglio di amministrazione, convocato dal presidente con l’invio dell’ordine del giorno, si riunisce, di norma, in seduta ordinaria, due volte all’anno e, straordinariamente, ogniqualvolta il presidente lo giudichi necessario o su richiesta di almeno metà dei consiglieri. La convocazione è fatta dal Presidente con invito scritto diramato, con ogni mezzo, almeno otto giorni prima della data stabilita per l’adunanza.

L’adunanza è valida anche senza convocazione formale se è presente la totalità dei consiglieri.

  1. Le adunanze del Consiglio di amministrazione sono valide se è presente la maggioranza dei membri che lo compongono. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
  2. Il Consiglio di amministrazione può costituire commissioni consultive per il raggiungimento di fini istituzionali chiamando a farne parte, accanto ai componenti del Consiglio stesso, in funzione delle loro competenze specifiche, anche elementi esterni particolarmente qualificati.
  3. Il Consiglio di amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione economico-finanziaria, ordinaria e straordinaria della Fondazione. Può procedere ad acquisti, vendite, permute, cessioni gratuite, accettazione di donazioni, di legati e di eredità, concessione di garanzie, pegni ed ipoteche nonché può svolgere ogni altra attività per il perseguimento degli scopi della Fondazione. Tali poteri sono assunti dal Comitato esecutivo con i limiti previsti dall’articolo 7, comma 3.

 

Articolo 6) Presidente.

  1. Il presidente ha la legale rappresentanza della Fondazione, di fronte ai terzi e in giudizio, con tutti i poteri attinenti l’ordinaria amministrazione, ivi compreso quello di nominare procuratori, determinandone le attribuzioni.
  2. Il presidente convoca e presiede il Consiglio di amministrazione e il Comitato esecutivo.
  3. Il presidente cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione e del Comitato esecutivo e provvede ai rapporti con le autorità e le pubbliche amministrazioni.
  4. Il presidente firma gli atti e quanto occorra per l’esplicazione di tutto ciò che è stato deliberato; sorveglia il buon andamento amministrativo della Fondazione; cura l’osservanza dello statuto e ne promuove la riforma qualora si renda necessario.
  5. Il presidente attribuisce le funzioni di vice presidente vicario ad uno dei due vicepresidenti ed è da questi sostituito in caso di sua assenza o di suo impedimento.
  6. Il presidente può delegare la firma, per la gestione ordinaria delle attività della Fondazione, ad un direttore nominato dal Comitato esecutivo e scelto anche tra i dipendenti della Fondazione stessa.

 

Articolo 7) Comitato esecutivo.

  1. Il Comitato esecutivo è composto dal presidente del Consiglio di Amministrazione, dai vice presidenti e da altri due membri scelti dal Consiglio stesso fra i suoi componenti. Il Comitato esecutivo permane in carica quanto il Consiglio da cui è stato nominato (articolo 5, comma 11, lettera b).
  2. Il Comitato esecutivo cura la gestione economico-finanziaria, ordinaria e straordinaria della Fondazione. Può nominare un direttore per la gestione ordinaria delle attività della Fondazione. Cura la gestione delle entrate ordinarie e straordinarie, nonché la ripartizione delle rendite annuali del bilancio fra le diverse iniziative che costituiscono lo scopo della Fondazione; propone al Consiglio eventuali regolamenti e statuti interni; esercita i poteri ad esso delegati dal Consiglio di amministrazione.
  3. Non possono essere delegate le attribuzioni relative a:
  4. a) modifiche dello statuto;
  5. b) designazioni e nomine;
  6. c) approvazione del bilancio di previsione, sue variazioni e approvazione del bilancio consuntivo;
  7. d) assunzione di deliberazioni in merito all’attività erogativa, all’acquisizione o alla dismissione di partecipazioni e di beni immobili.
  8. Il Comitato esecutivo si riunisce, di regola, una volta ogni due mesi secondo modalità di convocazione stabilite dal Comitato medesimo.
  9. Le riunioni del Comitato sono presiedute dal presidente o dal vice presidente vicario.
  10. Per la validità delle riunioni del Comitato è necessaria la presenza della maggioranza dei suoi componenti in carica. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto di chi presiede.

 

Articolo 8) Collegio dei revisori contabili.

  1. Il Collegio dei revisori contabili si compone di tre membri, nominati dal Consiglio di amministrazione. I componenti devono essere iscritti nel registro dei revisori contabili.
  2. I revisori durano in carica tre anni dalla data di insediamento nella carica e possono essere riconfermati.
  3. Il Collegio deve riunirsi, di norma, ogni trimestre.
  4. I revisori contabili possono assistere alle riunioni del Consiglio di amministrazione e del Comitato esecutivo.
  5. Il Collegio dei revisori contabili provvede:
  6. a) al riscontro della gestione finanziaria ed economica;
  7. b) ad accertare la regolare tenuta delle scritture contabili;
  8. c) a redigere apposite relazioni sui bilanci preventivi e sui conti consuntivi;
  9. d) ad effettuare verifiche di cassa.
  10. Delle riunioni del Collegio dei revisori contabili deve essere redatto processo verbale.
  11. Il Collegio dei revisori contabili sceglie, tra i suoi membri, il presidente.
  12. Il revisore che, senza giustificato motivo, non intervenga per tre volte consecutive alle riunioni del Collegio, decade. La decadenza è dichiarata dal Collegio stesso.

 

Articolo 9) Compensi.

  1. Ai componenti il Consiglio di amministrazione, il Comitato esecutivo e il Collegio dei revisori contabili spetta, oltre al rimborso delle spese vive, una indennità di carica costituita da un compenso annuo fisso.
  2. L’indennità di carica viene stabilita dal Consiglio di amministrazione, che può disporne la liquidazione con cadenza trimestrale.

 

Articolo 10) Esercizio economico-finanziario.

  1. L’esercizio economico-finanziario della Fondazione ha inizio il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno.

 

Articolo 11) Stemma e bandiera della Fondazione.

  1. La Fondazione si pone in continuità di valori, ideali e attività della Scuola “Etica ed Economia – Universitatis Bassanensis Schola de Negotiis Gerendis”. Ne riceve, pertanto, in patrimonio lo stemma ufficiale e la bandiera come previsto all’articolo 14 delle “Norme statutarie” di istituzione della Scuola stessa. Articolo che qui viene riportato con le opportune modifiche:

«Lo stemma ufficiale della Fondazione è costituito da un’effigie circolare irregolare, dal diametro di cinquanta centimetri. Esso rappresenta due cerchi sovrapposti: il primo dal diametro di trentaquattro centimetri ed il secondo dal diametro di quarantotto centimetri.

Tra il primo ed il secondo cerchio è scritta la denominazione della Fondazione corrispondente alla frase latina “Universitatis Bassanensis Schola de Negotiis Gerendis”.

All’interno del primo cerchio è raffigurato, sullo sfondo, il leone alato della Serenissima Repubblica di Venezia con libro recante la dicitura “ETICA ED ECONOMIA” e, sovrapposta, la torre civica della città di Bassano del Grappa.

Alla base della torre civica, l’anno di fondazione: “MCMXCV”.

Il presente stemma rimane patrimonio inalienabile della Fondazione che lo potrà riprodurre nei modi e nelle dimensioni che più riterrà utili.

Utilizzazioni temporanee di terzi possono essere autorizzate dal Presidente.

Il Presidente potrà anche attuare tutte le azioni e procedure per la tutela nazionale ed internazionale dello stemma della Scuola.

La bandiera è costituita dal bicolore giallo e rosso, combinato in qualsiasi modo e forma che saranno determinati dal Comitato esecutivo, con lo stemma della Scuola al centro».

Articolo 12) Scioglimento e liquidazione.

  1. In caso di scioglimento e liquidazione della Fondazione, l’eventuale residuo netto del patrimonio sarà devoluto per opere di utilità sociale a vantaggio dei territori ove operava l’ente originario.

 

Articolo 13) Disposizioni di chiusura.

  1. Per la prima volta la nomina delle cariche sociali viene effettuata in sede di atto costitutivo.
  2. I verbali delle deliberazioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo devono essere trascritti in ordine cronologico su appositi registri, sottoscritti dal presidente e da un segretario verbalizzatore.
  3. Il presente Statuto può essere integrato da regolamenti e statuti che dovranno essere deliberati dal Consiglio di Amministrazione. Tali regolamenti potranno istituire Comitati e gruppi di responsabili specificamente per ognuna delle attività previste all’art. 2, comma 2, lettere a), b), c).
  4. Per tutto quanto non previsto dal presente statuto valgono, per quanto applicabili, le vigenti disposizioni di legge.
.
Previous
Next